Cambio di destinazione d’uso: conoscere la storia dell’immobile

Quando dobbiamo affrontare il cambio di destinazione d’uso di un immobile è bene sapere la storia dell’immobile al fine di far fronte ad ogni eventualità e riscontro di vizi occulti. Questo vale soprattutto nel caso di cambio da produttivo a residenziale: infatti nel settore produttivo si identificano quelle attività con rilevanza ambientale anche dette attività …

Vizi occulti ambientali: come riconoscerli e come gestirli

Premesse Il progressivo allontanamento dai centri delle città dei siti produttivi ha lasciato spazio a nuovi insediamenti residenziali su terreni prima destinati ad industrie. Questo comporta che l’uso di nuove aree edificabili all’interno delle città non sia una cosa così scontata e semplice, ma soggetta ad una serie di vincoli ed obblighi relativi alla bonifica …

Convegno sul rischio idrogeologico

Il 19 ottobre 2017 si terrà a Tivoli (Roma) il convegno gratuito “Piene e inondazioni: stabilità dei corsi d’acqua e protezione idraulica” organizzato da Beta Tour. La partecipazione prevede l’assegnazione di crediti formativi professionali e l’omaggio di un corso accreditato in e-learning. La partecipazione al convegno è gratuita. Ecco i dettagli: Organizzazione: Beta Tour 2017 …

Corso Esperto Campionatore

Corso Esperto Campionatore in riferimento alle norme UNI Viste le numerosissime richieste ricevute ed il successo delle edizioni precedenti, replichiamo il corso per “Esperto Campionatore” – Parte Teorica (poi organizzeremo anche quella pratica), tenendo anche presente che da Settembre 2017 è entrata in vigore la Nuova Norma UNI (11682/2017) che illustra degli esempi sul campionamento …

Nuovo corso in ottobre con la Foldtani: nuova norma UNI

E’ entrata in vigore la nuova norma UNI, a completamento della 10802, che porta esempi di campionamento dei rifiuti Ad Ottobre, Foldtani preannuncia la realizzazione di nuovi corsi, anche su questo argomento ! Vi aspettiamo Dr Geol Nicolodi Francesco Rifiuti – Esempi di piani di campionamento per l’applicazione della UNI 10802:2013 Data entrata in vigore …

L’iter burocratico

campionamento di suolo da trincea

Prendiamo ad esempio un caso tra i primi successoci (2001). Quando si parla di indagine ambientale preliminare si intende che si vuole prendere una  “fotografia” della situazione. In quel caso, un capannone vuoto in disuso che si voleva riutilizzare per il trattamento di rifiuti liquidi e solidi. La domanda era sapere come fosse il suolo …