• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Links
  • Contatti
  • Privacy

Indagini ambientali preliminari

eseguite in Lombardia e zona insubrica dalla foldtani.it

Mese: Marzo 2018

corso Foldtani.it eventi

Corso Esperto Campionatore Maggio 2018

Di ammindprit pubblicato mercoledì, Marzo 21, 2018

  Salva

Continua a leggere
0
RSS Notizie ISPRA
  • Monitoraggio e biodiversità in città. Esploriamo il Sito di Interesse Comunitario “Villa Borghese” con la Citizen science
    Il   Network Nazionale della Biodiversità   di ISPRA è partner dell’edizione   2023 Urban Nature , l’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città. Diversi gli eventi in programma dal 7 all'8 ottobre 2023 (l'evento ISPRA si terrà il   21 ottobre) organizzati in varie città italiane […]
  • Ambiente, Autonomia differenziata, Costituzione
    Il 16 ottobre si terrà a Roma presso la sala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica il convegno organizzato dal WWF. Al convegno partecipa il Presidente ISPRA, Stefano Laporta.
  • Uccelli acquatici selvatici e influenza di tipo A
    Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’ISPRA collaborano alla redazione di un editoriale che commenta i risultati di recenti ricerche sull’ecologia e sui meccanismi di trasmissione interspecie dei virus influenzali di tipo A. Tra i virus influenzali attualmente noti, quelli di tipo A circolano sia nell’uomo che in altre specie animali. Grazie alla plasticità del genoma […]
  • The Geoscience Paradigm. Resources, risk and future perspectives
    Congresso congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV Un congresso per discutere del contributo insostituibile della geologia nell’identificazione e uso sostenibile delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente, nella comprensione, prevenzione e difesa da eventi geologici pericolosi e per lo studio delle variazioni climatiche.
  • Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2023
  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di ScienzaInsieme!
    Anche quest'anno ISPRA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici insieme ad altri enti pubblici di ricerca ed Università. L'iniziativa, che si terrà in tutta Europa il 29 e 30 settembre, sarà l'occasione per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica e scoprire le attività e i risultati della ricerca pubblica sui temi di maggiore attualità. […]
  • Transition to Net Zero – Innovare l’Energia
    La questione energetica, il climate change, le strategie e gli investimenti per innovare i sistemi energetici, la questione energetica, e l'innovazione e tecnologia delle infrastrutture per la decarbonizzazione saranno i temi al centro del dibattito in diretta sul Corriere.it il 10 ottobre.
  • Quarta edizione della “Scuola estiva di geomorfologia, ecologia e biologia in ambiente marino e insulare”
    Si è conclusa con grande successo la quarta edizione della “Scuola estiva di geomorfologia, ecologie e biologia in ambiente marino e insulare” che si è tenuta a Favignana dall'11 al 16 settembre. L'iniziativa è organizzata annualmente dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale in collaborazione con l’Università di Chieti-Pescara e della Sapienza, Università di […]
  • Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e le norme sulle bonifiche
    Alla manifestazione   RemTech Expo , in programma a Ferrara dal 20 al 22 settembre 2023, SNPA organizza un convegno dedicato alla normativa sulla bonifica dei siti contaminati e alla loro applicazione.
  • ISPRA a RemTech Expo 2023
    "Per soddisfare gli obiettivi del PNRR, far fronte alle ripetute emergenze che interessano il nostro Paese e impegnarci per uno sviluppo realmente sostenibile dobbiamo non solo ragionare nell'ottica della multitransizione, ma anche far sì che le transizioni siano coerenti". Lo ha dichiarato il Presidente ISPRA e SNPA, Stefano Laporta, all'apertura di RemTech Expo.
RSS Eventi Ispra
  • Roma: a spasso nella geodiversità
  • Il Network Nazionale della Biodiversità: la raccolta e la condivisione dei dati per la conservazione della biodiversità
  • Le emergenze ambientali in mare. Test di utilizzo dei droni
  • Cosa scorre sotto i nostri piedi? Le acque sotterranee di Roma nel contesto del clima che cambia
  • Mare e laguna: esploriamoli assieme!
  • Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia. MOSAICO: uno strumento per tutti
  • ISPRA: la ricerca e il controllo ambientale si tingono di amaranto
  • Mareggiate estreme e cambiamento climatico. Come misuriamo le onde?
  • Il cittadino alleato della scienza! Tra specie aliene e rifiuti marini
  • La rete Mareografica della Laguna di Venezia
RSS Coldiretti
2017 Tema di Scissor Themes Orgogliosamente realizzato da WordPress