• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Links
  • Contatti
  • Privacy

Indagini ambientali preliminari

eseguite in Lombardia e zona insubrica dalla foldtani.it

Mese: Marzo 2018

corso Foldtani.it eventi

Corso Esperto Campionatore Maggio 2018

Di ammindprit pubblicato mercoledì, Marzo 21, 2018

  Salva

Continua a leggere
0
RSS Notizie ISPRA
  • Presentazione Green Book 2023
    I dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia L’edizione 2023 propone la consueta panoramica di contesto che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato alla circolarità delle risorse con approfondimenti su temi attuali […]
  • Alluvione in Emilia Romagna, la sede ISPRA di Ozzano fa la conta dei danni
    Pur non direttamente coinvolta nelle esondazioni, anche la sede ISPRA di Ozzano dell’Emilia è stata interessata dagli eventi alluvionali degli ultimi giorni . In particolare per le infiltrazioni di acqua dal tetto, i volumi della biblioteca, che costituiscono un patrimonio importante della storia della gestione faunistica italiana dovranno essere oggetto di analisi dei danni da […]
  • Alluvione in Emilia-Romagna: piogge record, fiumi e corsi d’acqua esondati
    ISPRA, in costante contatto con le Agenzie coinvolte del SNPA, partecipa come Centro di Competenza ai lavori del Comitato operativo di protezione civile, fornendo supporto tecnico- scientifico. In particolare, ultimata la prima fase del soccorso tecnico ancora in corso, i lavori proseguiranno con la pianificazione delle attività di gestione dei fanghi e dei rifiuti riversati […]
  • In italia consumi energetici nazionali per unità di PIL tra i più bassi in Europa. La quota di energia rinnovabile è seconda solo alla Svezia
    In Italia, il consumo di energia per unità di PIL si riduce del 16% dal 2005 al 2021, mentre le emissioni di gas serra per unità di PIL si riducono del 27,2%. Analogamente, diminuiscono dal 2005 le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: da un -6,6% […]
  • IV Convegno "Città e cambiamenti climatici"
    Nell'ambito del ciclo di seminari "Città territori e paesaggi in trasformazione. L’Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa" il 26 maggio si terrà a Bari l'incontro Città e cambiamenti climatici. Saranno affrontati i temi relativi a gli effetti che i cambiamenti climatici in atto producono sulle città e sui territori e come, viceversa, le […]
  • L’Agro Romano rivive
    I suoi valori culturali e produttivi nella transizione ecologica L’Agro con il suo paesaggio, la sua storia, oggi diviene elemento strutturante e determinante per l’assetto urbano e i servizi ecosistemici per la città. Il suo valore culturale e produttivo, orientamento vero per la rigenerazione del territorio e per la collettività. Proprio ai fini della transizione […]
  • Evento di presentazione dei risultati di un progetto sulle operazioni di raccolta del marine litter da parte dei pescatori
    Lo scorso  sabato   20 maggio 2023   si è svolto presso l’aula consiliare del Comune di Portopalo di Capo Passero (SR) l’evento di presentazione dei risultati del progetto «Interventi di raccolta da parte dei pescatori, di rifiuti dal mare in superficie e sui fondali inclusa la rimozione dal mare di attrezzi di pesca perduti» […]
  • La gestione dei sedimenti negli invasi artificiali in un contesto di economia circolare
    Nella giornata si discuterà dell’interrimento dei serbatoi artificiali italiani anche alla luce del Nuovo Regolamento (Decreto 12 ottobre 2022 , n. 205 GU del 10 gennaio 2023). Verranno discusse possibilità di riutilizzo dei sedimenti e presentati case histories di intervento. L’evento si concluderà con una tavola rotonda che porrà a confronto i punti di vista […]
  • Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina
    Il convegno riunirà tecnici, scienziati e il mondo politico per discutere dei complessi aspetti geologici, sismici e normativi legati alle opere infrastrutturali nell’area dello Stretto. Saranno affrontate tematiche cruciali, come la stabilità dei versanti, l’utilizzo dei materiali di scavo, l’approvvigionamento di inerti per il calcestruzzo e l’approvvigionamento idrico per le attività di costruzione. La comunità […]
  • Contaminated megasites: the governance and management of complex areas. Experiences from Europe and other continents
    Il convegno si terrà il 25 maggio presso l' Ecoforum di Taranto (TEF) come pre-evento di Remtech Europe ed è organizzato in collaborazione con la Regione Puglia, la Provincia e il Comune di Taranto, con il contributo dell'Autorità Portuale. L'evento, in lingua inglese, sarà un'occasione per mettere in contatto, grandi aziende, start-up, attori e soggetti […]
RSS Eventi Ispra
  • Le specie aliene nei nostri mari
  • Summer school workshop Action 2020-2-21: Copernicus for cultural heritage
  • Presentazione della Guida Frane d'Italia
  • SALI A BORDO CON I RICERCATORI - Al via la campagna Citizen Science per monitorare cetacei, tartarughe e rifiuti marini del Progetto Europeo Life CONCEPTU MARIS
  • Incontro per la presentazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat – LIFE STREAMS Az. E.1.2.
  • Incontro per la presentazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat – LIFE STREAMS Az. E.1.2.
  • Presentazione "Atlante dei dati ambientali"
  • Il monumento naturale La Frasca: l'evoluzione dell'ambiente dal Pleistocene a oggi
  • Corso sulla ricucitura di praterie di P.oceanica danneggiata da ancoraggi
  • Sviluppo di strumenti derivati da prodotti Copernicus per il monitoraggio delle acque di balneazione e della molluschicoltura ed interazione con i portatori di interesse
RSS Coldiretti
  • La rucola è un toccasana per la salute: tutti i benefici in uno studio del CREA
  • Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio
  • Il consumo di suolo costa 400 milioni all’agricoltura
  • Biologico, la Riforma Ue affonda il settore
  • Flop Ogm in Europa, solo due paesi li coltivano ancora
  • La spesa a km zero riduce del 60% gli sprechi alimentari
  • COP 23 sul clima: l’agricoltura è un settore chiave
  • Glifosato, serve fermare le importazioni in attesa della decisione Ue
  • Legge sul consumo di suolo da approvare entro fine legislatura
  • Il caldo anomalo ad ottobre manda la natura in tilt
2017 Tema di Scissor Themes Orgogliosamente realizzato da WordPress