• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Links
  • Contatti
  • Privacy

Indagini ambientali preliminari

eseguite in Lombardia e zona insubrica dalla foldtani.it

Mese: Gennaio 2019

ambiente corso Foldtani.it

Corso febbraio 2019

Di ammindprit pubblicato martedì, Gennaio 29, 2019

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !

Continua a leggere
0
RSS Notizie ISPRA
  • Nasce il nuovo Centro Tematico Europeo per la Biodiversità e gli Ecosistemi dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
    Oggi l’Agenzia per l’Ambiente Europea (EEA) ha informato della nascita del nuovo Centro Tematico Europeo per la Biodiversità e gli Ecosistemi, l’ETC/BE, che inizierà le sue attività nel 2023 per un primo ciclo che durerà sino al 2026 e di cui ISPRA è membro.
  • Fourth meeting of the Open-ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework
    Si apre oggi a Nairobi l'ultima tappa di negoziati ONU in preparazione di un accordo mondiale per la biodiversità per il post-2020 Nell’ambito della Convenzione ONU per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, CBD) dal 21 al 26 giugno 2022 si svolgerà la quarta e ultima sessione del gruppo di lavoro chiamato a predisporre […]
  • Cartografia geologica e geomorfologica – Applicazioni nella pianificazione territoriale e nella gestione dei rischi
    Il convegno prevede due sessioni che tratteranno la nuova cartografia geologica del progetto CARG e le interpretazioni e applicazioni pratiche, il progetto SUFRA (SUScettibilità da FRana) per la realizzazione di cartografia della suscettibilità da frana a varia scala, utilizzando i dati delle nuove carte geologiche (CARG), dell’’inventario delle frane (IFFI) e dell’archivio PAI. Nella seconda […]
  • Summer Camp - La Natura del Mare 2022
    Per la salute del mare e dei suoi habitat, marini e costieri Una scuola estiva intensiva di formazione con discenti giovani universitari, professionisti e funzionari pubblici, mentre i docenti sono professori delle tre università patrocinanti a confronto con esperti in materie ecologiche, rappresentanti della cittadinanza attiva e dell’associazionismo, personalità acclarate di cultura ecologica, ambientale e […]
  • Aree Marine Protette: strategie e governance, verso la transizione ecologica
    La giornata ha l'obiettivo di sviluppare un focus sulle prospettive delle Aree Marine Protette anche alla luce degli ambiziosi obiettivi europei che mirano ad avere il 30% della superficie marina protetta entro il 2030.
  • La sostenibilità delle isole minori e del turismo nelle aree costiere italiane
    Fonti rinnovabili, efficienza energetica, depurazione delle acque, recupero e riciclo dei materiali: le isole minori potrebbero essere il regno della sostenibilità, territori all’avanguardia rispetto alla gestione delle sfide che il riscaldamento globale ci pone. Capri sarà protagonista di una due giorni internazionale in occasione di una conferenza promossa da Legambiente e CNR-IIA, con Terna come […]
  • Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma: EU e partner internazionali spingono per un futuro più toxic-free e circolare per tutti
    Le Conferenze delle Parti  2021-2022 delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS COP) si sono concluse a Stoccolma lo scorso 1 giugno in occasione del summit internazionale Stockholm+50 e a Ginevra lo scorso 17 giugno. Si tratta dei tre principali accordi ambientali multilaterali con l’obiettivo comune di proteggere la salute umana e l’ambiente dalle sostanze […]
  • Siccità: situazione e soluzioni
    Nella giornata mondiale della siccità e della desertificazione, l'evento tratterà le proposte da mettere in campo in Italia per arginare la grande "sete".
  • Complessità e tutela dell'ambiente
    L’incontro figura fra gli eventi mondiali della Giornata della Desertificazione e della Siccità sul sito web dell’UNCCD. Partendo da alcune drammatiche evidenze ormai consolidate in ambito mondiale, gli interventi punteranno sulla realtà della nostra Isola e sui possibili rimedi che possano contrastare gli esiti disastrosi indotti dalla crisi climatica e dalla cattiva gestione della nostra […]
  • Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità 2022
    La “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità” indetta dalle Nazioni Unite con una risoluzione del 1995 si celebra ogni anno il 17 giugno. Quest’anno il tema della giornata mondiale è centrato sulla siccità: “Rising up from drought together” (Risorgere insieme dalla siccità). ISPRA per celebrare questa importante ricorrenza ha organizzato il […]
RSS Eventi Ispra
  • Monitoraggio Nazionale del Lupo: i Risultati
  • Conferenza finale del Progetto LIFE Lagoon Refresh
  • Presentazione del Rapporto SNPA “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale”
  • Premio Emas Italia 2022
  • Presentazione APP SEAWatcher
  • Presentazione del Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2022
  • Jelly. Sistemi e strumenti di localizzazione dei banchi di meduse e predizione del loro spostamento verso la costa
  • Verso la giornata mondiale delle Nazioni Unite per la lotta a desertificazione e siccità del 17 giugno
  • Una staffetta per l'ambiente
  • IED e il processo di Siviglia
RSS Coldiretti
  • La rucola è un toccasana per la salute: tutti i benefici in uno studio del CREA
  • Approvato l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe, rucola, baby leaf e spinacio
  • Il consumo di suolo costa 400 milioni all’agricoltura
  • Biologico, la Riforma Ue affonda il settore
  • Flop Ogm in Europa, solo due paesi li coltivano ancora
  • La spesa a km zero riduce del 60% gli sprechi alimentari
  • COP 23 sul clima: l’agricoltura è un settore chiave
  • Glifosato, serve fermare le importazioni in attesa della decisione Ue
  • Legge sul consumo di suolo da approvare entro fine legislatura
  • Il caldo anomalo ad ottobre manda la natura in tilt
2017 Tema di Scissor Themes Orgogliosamente realizzato da WordPress